Professioni dello spettacolo Svizzera è lieta di invitarvi al “t. Time”, un momento informale, di facile accesso e dai contenuti incentrati sui temi di attualità. Apriremo le porte per invitarvi a conoscere le persone che stanno dietro la nostra associazione: con tè e pasticcini, e anche grazie alla presenza di ospiti competenti, approfondiremo diverse questioni che chi opera nel settore culturale deve affrontare nel corso della propria carriera. Saranno presenti, inoltre, collaboratori e collaboratrici e membri del Comitato di t., ai quali potrete rivolgere le vostre domande. Gli incontri rappresenteranno anche una preziosa occasione per conoscere altri membri della nostra associazione.
Gio-sab, ore 16:15-17:00
Foyerbühne, KKThun
Giovedì, 16:15-17:00 La Borsa Svizzera degli Spettacoli 2.0
In che direzione sta andando la Borsa Svizzera degli Spettacoli? Quali progetti e quali partner contribuiranno a plasmarla nei prossimi anni? Discutete del futuro della Borsa con i membri del Comitato di t. Professioni dello spettacolo Svizzera sorseggiando un tè.
Ospiti:
Cristina Galbiati, Co-presidente di t.
Lea Krebs, membri del Comitato di t.
Markus Wolff, Commissione di selezione 2025
Moderatore: Manuel Kühne
Lingua: tedesco
Traduzione sussurrata: francese
Venerdì, 16:15-17:00 Du bon thé, des idées et autre romandises
Prendetevi una pausa e venite a discutere dei progetti in corso per la Svizzera romanda. Sarà l’occasione ideale per parlare di come l’associazione può essere utile a livello locale e di quali temi della Svizzera francese potrebbero essere meglio rappresentati a livello nazionale.
Moderatrice: Mariana Nunes
Lingua: francese
Traduzione sussurrata: tedesco
Sabato, 16:15-17:00 Meet the team of t. Professioni dello spettacolo Svizzera
Quali sono i volti delle persone che lavorano al Segretariato generale di t. Professioni dello spettacolo Svizzera? Forse avete già avuto contatto con alcune di loro, altre le avrete sentite nominare più di una volta. Durante questo “t. Time”, il team risponderà alle vostre domande.
Ospiti:
Urs Arnold (attività mediatica permettendo)
Clara Gudehus
Eliane Schneider
Melanie Häberli
Mariana Nunes
Chantal Hirschi
Moderatore: Manuel Kühne
Lingua: tedesco
Traduzione sussurrata: francese
L’intelligenza artificiale (IA) vi sembra un argomento complicato? Niente paura! Senza gergo da specialisti e senza alcuna pressione, ma con esempi pratici e ampio spazio per provare di persona, in questo workshop affronteremo i punti incerti mostrandovi come l’approccio al mondo dell’IA possa essere semplice e giocoso.
Lasciatevi sorprendere e scoprite come l’IA vi può sostenere, senza timori ma con tanta curiosità! 🚀
(Questo testo è stato scritto con l’aiuto di un’IA)
Conduzione: Lisa Catena
Iscrizione al workshop entro il 31 marzo 2025
mediante il modulo: https://forms.office.com/e/9YyaPZ1VXg
Partecipazione membri di t.: gratis
Partecipazione non membri: CHF 20.–
Lingua: tedesco
Traduzione: se richiesto
Gio, ore 11:15-12:45
Aula H033, Gymnasium
Pitch Training
Cogliete l’opportunità di perfezionare il vostro pitch attraverso un coaching individuale con Günther Baldauf, attore, regista e organizzatore, e Judith Rohrbach, direttrice della Borsa Svizzera degli Spettacoli.
Coaching individuale:
nei 15 minuti di incontro riceverete un feedback immediato e consigli pratici.
Preparazione efficace:
ottimizzate il vostro pitch e conquistate gli organizzatori della Borsa Svizzera degli Spettacoli con una presentazione precisa e convincente!
Quando: giovedì, 10 aprile 2025
Dove: Borsa Svizzera degli Spettacoli 2025, Thun
Iscrizione: via modulo
Lingue: Tedesco e francese
Questa proposta è rivolta esclusivamente ai membri t. Il “Pitch Training” è attualmente un format in fase di test – Il numero dei posti è limitato!
Le candidature devono pervenire entro il 27 marzo 2025.
Quando è stata l’ultima volta che avete preso dei rischi nel vostro lavoro artistico o nel vostro lavoro di programmatore o programmatrice? Quali sono state le conseguenze? Che cosa avete effettivamente rischiato? Fino a dove siete disposti ad arrivare nel prendere dei rischi? E perché non oltre? Queste e altre domande ci aiuteranno a riflettere sul ruolo che il “rischiare” ha nel nostro lavoro, su quanto a volte dipendiamo dai rischi degli altri, sui benefici e sugli ostacoli che incontriamo.
Attraverso questa carta bianca, le artiste Camilla Parini e Raissa Avilés desiderano creare un momento di incontro e scambio, mettendo sul tavolo alcune riflessioni che, in parte, le riguardano da vicino anche in quanto minoranza culturale.
Moderatrici: Raissa Avilés
Ospiti:
Gianfranco Helbling, Direttore Teatro Sociale Bellinzona
Nicolette Kretz, auawirleben Theaterfestival Bern
Cristina Galbiati, Co-presidente t.
Lingua: italiano / tedesco
Traduzione: italiano / tedesco
Traduzione sussurrata: francese
Gio, ore 13:15-14:15
Foyerbühne, KKThun
Il mondo digitale offre a professioniste e professionisti dell’arte e della cultura nuove possibilità per impegnarsi in favore dei cambiamenti sociali e della sostenibilità e per informarsi sugli aspetti fondamentali della sicurezza sociale. Al centro dell’attenzione vi sono due portali online d’eccezione:
- Tatenbank: una piattaforma d’azione a livello nazionale che raccoglie il sapere del campo culturale e offre soluzioni orientate alla pratica per manifestazioni culturali più sostenibili.
- Artists Take Action: un’ampia guida che sostiene le professioniste e i professionisti della cultura di ogni settore nell’ambito della sicurezza sociale e approfondisce temi quali la previdenza per la vecchiaia, le prestazioni familiari e le assicurazioni.
Le presentazioni permetteranno di presentare le due piattaforme per mostrare come gli strumenti digitali possano promuovere l’impegno artistico e prassi sostenibili nel settore della cultura.
Relatrici:
Stefanie Günter Pizzaro, responsabile di progetto di “Tatenbank”
Regine Helbling, Segretaria generale di Visarte Svizzera
Moderatore: Manuel Kühne
Lingua: tedesco
Traduzione: francese
Gio, ore 19:00-19:45
Foyerbühne, KKThun
Molte associazioni dei nostri membri sono gestite su base volontaria e non retribuita, un approccio a causa del quale diventa sempre più difficile convincere nuove persone a partecipare. Per questo motivo, molte associazioni rischiano di scomparire. Insieme all’antenna del Canton Berna di Benevol, centro di competenza che offre consulenza e mette in contatto le persone volontarie, le organizzazioni di pubblica utilità e i Comuni, in questo workshop cercheremo di indicare una possibile via per gestire le associazioni in modo moderno e attrattivo al fine di facilitare la partecipazione.
Conduzione:
Benevol Kanton Bern
Lingua: tedesco
Traduzione: francese/italiano (solo se richiesto)
Ven, ore 13:15-14:15
Aula H033, Gymnasium
Partecipazione membri t. : gratuito
Partecipazione non membri: CHF 20.-
Iscrizione al workshop entro il 31 marzo 2025
Modulo di iscrizione: https://forms.office.com/e/7CLfh6ku9W
Le due linee che attraversano la Svizzera da Nord a Sud e da Est a Ovest, e che si notano spesso durante le votazioni, non ci dividono solo a livello politico, ma anche a livello linguistico e, di conseguenza, culturale. Insieme a partner da tutta la Svizzera ripercorreremo le loro tracce e approfondiremo concetti e metodologie di lavoro che sono riusciti a superare queste barriere.
Moderatore: Guillaume Guilherme, direttore artistico del centro Südpol di Lucerna
Ospiti:
Esther Roth, responsabile del gruppo di lavoro Diffusione della CDAC
Eric Devanthery, membro del Comitato di t. Svizzera, direttore artistico del teatro Grütli
Lingua: tedesco, francese
Traduzione: francese, tedesco
Traduzione sussurrata: italiano
Ven, ore 17:45-18:45
Foyerbühne, KKThun
Venite a giocare con noi a un cosiddetto torneo all’americana: un tavolo, tante racchette, una pallina, una rete, un po’ di precisione di tiro ed ecco pronto il nostro incontro di networking. Sono previsti vincitori e vincitrici del giorno e una persona si aggiudicherà il titolo di vincitrice assoluta o vincitore assoluto. Conquista il primo posto e diventa la prima campionessa o il primo campione del torneo di ping pong all’americana della Borsa Svizzera degli Spettacoli! Vi aspetteranno conversazioni interessanti e un po’ di attività fisica per tenervi in forma: due piccioni con una fava!
Gio-sab, ore 14:30-15:00
Tra il Gymnasium e il KKThun
Il team della Borsa Svizzera degli Spettacoli e rappresentanti del Comitato di t. incontreranno organizzatrici e organizzatori per scambiare idee, esperienze e visioni.
Ve./sa., ore 09:00-09:45
Mensa, Gymnasium
Il Point Pastis sarà il punto d’incontro di visitatori e visitatrici provenienti dalla Svizzera francese, dal Ticino e da altri Paesi, così come di tutte e tutti coloro che vogliono incontrarsi al di là delle barriere linguistiche.
Ve, ore 19:00-20.00
Point Pastis, Gymnasium
Il Late-Night Party vi attenderà a pochi metri dall’ultimo blocco di spettacoli per festeggiare e ballare con l’energia pulsante dei brani scelti con cura dalla Madame Chapeau. Vi aspettiamo numerose-i!
Ve, 22:00-02:00
Foyerbühne, KKThun
«Faire schmolitz» è un’espressione della Svizzera francese che indica il rituale del brindisi per passare al tu: dopo aver incrociato l’una il braccio dell’altra con il bicchiere in mano, le due persone bevono all’unisono.
Al «Point schmolitz» le visitatrici e i visitatori della Borsa si ritrovano per raccontarsi cosa hanno già visto, per fare conoscenze e corroborarsi prima di assistere al blocco finale di estratti di spettacoli.
Sa, ore 18:00-18:30
Piazza
Estratti di spettacolo al «Punto Piazza»
Quest’anno gli estratti di spettacolo non saranno presentati solamente sui tre palchi Schaudausaal, Lachensaal e palco del foyer; alcuni di essi andranno, infatti, in scena anche all’aperto, al nuovo «Punto Piazza», che sarà segnalato con un punto giallo.
Spettacoli spontanei sul palco Fahriété della Piazza
Il Fahrieté di Gilbert e Oleg è un teatrino insolito con quaranta posti e un palco ricavato in una carovana da circo.
Tutti giorni alle 10:30 e alle 14:30 alla reception per artiste e artisti nell’Exposition+ avrà luogo l’assegnazione degli spettacoli spontanei nel Fahrieté. Le artiste e gli artisti della Borsa Svizzera degli Spettacoli e gli espositori partecipanti all’Exposition potranno aggiudicarsi un’esibizione della durata massima di 10 minuti per il giorno stesso. Il numero delle esibizioni spontanee è limitato, il programma verrà organizzato sul posto. Per le esibizioni non sarà possibile mettere a disposizione alcun materiale tecnico.
La ristorazione alla Borsa Svizzera degli Spettacoli 2024 è sempre assicurata con diverse offerte culinarie.
Gio–sa, tutto il giorno
Piazza
Grazie alla collaborazione con Radio SRF, la Svizzera potrà ascoltare un po’ della Borsa Svizzera degli Spettacoli 2025.
L’emissione dalla Schadausaal della famosa trasmissione satirica del sabato mattina di SRF 1 “Zytlupe” è ormai diventata una tradizione della Borsa. Quest’anno al microfono vi sarà Renato Kaiser, che commenterà temi di attualità internazionale.
Sab, ore 13:00
Schadausaal
Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 20:00 Radio SRF 1 manderà in onda “Spasspartout”, una vera e propria chicca per le orecchie, che presenterà una selezione di grandi artiste e artisti che hanno partecipato alla Borsa Svizzera degli Spettacoli 2025.
Sab, ore 19:00
Schadausaal