Candidature per la presentazione di un estratto 2026

Cos’è la Borsa Svizzera degli Spettacoli?

La Borsa Svizzera degli Spettacoli (organizzata da t. Professioni dello spettacolo Svizzera) offre ad artiste, artisti e gruppi dell’ambito delle arti performative l’opportunità di presentare brevi estratti dei loro spettacoli più recenti. Gli estratti devono durare 20 minuti e vengono presentati sui diversi palcoscenici all’interno e nei dintorni del Kultur- und Kongresszentrum Thun (KKThun).

Per poter presentare un estratto di spettacolo è necessario inoltrare una proposta nel periodo fissato per le candidature. Nei mesi successivi al periodo di candidatura, una giuria professionale composta da esperte ed esperti provenienti dalle tre principali regioni linguistiche della Svizzera esamina tutte le candidature valide ed effettua la selezione finale. Oltre che sulla qualità artistica, la selezione si basa su un principio di equilibrio tra i diversi generi teatrali, tra le varie aree linguistiche e tra artiste e artisti affermati e nuove leve.

 

Come si fa a candidarsi?

Per candidarsi si deve compilare integralmente il modulo di candidatura digitale. È inoltre obbligatorio fornire un link (Vimeo, Youtube, ecc.) alla registrazione video integrale dello spettacolo. Estratti video, collage e clip musicali non vengono presi in considerazione.

Il periodo di candidatura è fissato dal 15 agosto al 15 settembre 2025.

Quali sono i termini e le condizioni per presentare una candidatura? 
  • La candidatura deve essere corredata dal dossier completo in formato digitale.
  • Il debutto dello spettacolo deve avere luogo entro il 31 ottobre 2025.
  • I link dei video (Vimeo, Youtube, ecc.) devono essere inviati entro i seguenti termini:
    • 15 settembre 2025 per le produzioni con debutto entro la metà di settembre 2025
    • 3 novembre 2025 per le produzioni con debutto tra il 15 settembre e il 31 ottobre 2025
  • La quota di iscrizione al processo di candidatura pari a CHF/EURO 50.– deve essere saldata entro il 30 settembre 2025.
  • Per poter inoltrare una candidatura è necessario essere membri di t. Professioni dello spettacolo Svizzera o aver inoltrato richiesta di adesione all’associazione. La quota associativa per l’anno 2026 deve essere saldata entro il 30 settembre 2025.
    Eccezioni: Professioniste e professionisti della musica che non possono diventare membri dell’associazione t. Professioni dello spettacolo Svizzera nonché artiste, artisti, gruppi e agenzie che risiedono e lavorano all’estero e non sono membri dell’associazione devono versare una quota di candidatura pari a CHF/EURO 150.– entro il 30 settembre 2025. Qualora gli spettacoli non vengano selezionati non è previsto alcun rimborso della quota di candidatura.

 

Candidature multiple
  • Ogni membro può candidare al massimo due spettacoli.
  • Ogni agenzia affiliata a t. Professioni dello spettacolo Svizzera può candidare al massimo tre spettacoli. Per ogni ulteriore candidatura dovrà essere inoltrata una nuova richiesta di adesione a t. Professioni dello spettacolo Svizzera.
  • Le agenzie straniere non affiliate a t. Professioni dello spettacolo Svizzera devono versare una quota pari a CHF/EURO 50.– per ogni produzione supplementare a partire dalla seconda.

 

Date e scadenze importanti
  • Lunedì 15 settembre 2025: termine per l’inoltro delle candidature
  • Lunedì 15 settembre 2025: termine ultimo per l’invio dei link ai video (Vimeo, Youtube, ecc.) per le produzioni con debutto entro la metà di settembre 2025
  • Martedì 30 settembre 2025: termine per il pagamento della quota di adesione a t. Professioni dello spettacolo Svizzera per il 2026 e della quota di candidatura alla Borsa Svizzera degli Spettacoli
  • Lunedì 3 novembre 2025: termine ultimo per l’invio dei link ai video (Vimeo, Youtube, ecc.) per le produzioni con debutto tra il 15 settembre e il 31 ottobre 2025
  • Inizio dicembre 2025: selezione da parte della commissione di selezione
  • Metà dicembre 2025 – inizio gennaio 2026: comunicazione a candidate e candidati della decisione della commissioni di selezione

La Borsa Svizzera degli Spettacoli 2026 avrà luogo dal 15 al 18 aprile 2026 a Thun.

 

Importante

Per la presentazione degli estratti di spettacolo alla Borsa Svizzera degli Spettacoli, gli spettacoli devono essere adattati all’infrastruttura tecnica esistente dei vari palcoscenici (Schadau, Lachen, Punto Piazza). La scenografia presentata con il dossier è generalmente considerata una componente fondante della produzione selezionata. Se la scenografia è tecnicamente troppo complessa, potrebbe essere necessario semplificarla per poter partecipare alla Borsa Svizzera degli Spettacoli. Il tempo di preparazione del palcoscenico è di 15 minuti per gruppo/artista; il tempo di allestimento tra uno spettacolo e l’altro è pertanto molto breve. Non è possibile effettuare prove sul palcoscenico.

Artiste, artisti e gruppi selezionati per presentare un estratto di spettacolo alla Borsa Svizzera degli Spettacoli sono tenuti a presentare un estratto della produzione con la quale si sono candidati. La presentazione di una produzione diversa da quella selezionata comporta il divieto di candidarsi nuovamente per un periodo di tre anni.

 

Incontri online per rispondere alle domande sul processo di candidatura

giovedì 21 agosto 2025, ore 12.00 (in tedesco), Zoomlink

martedì 26 agosto 2025, ore 12.00 (in italiano e francese), Zoomlink

giovedì 4 settembre 2025, ore 12.00 (in tedesco), Zoomlink

 

Candidature per altri formati

La prossima edizione della Borsa Svizzera degli Spettacoli ospiterà anche un nuovo formato destinato specificamente agli spettacoli per il giovane pubblico che è attualmente in fase di sviluppo.
Le candidature per le produzioni destinate ad un pubblico dagli 0 agli 8 anni saranno aperte nel corso dell’autunno, così come le candidature per il format espresso SPOt.
Ulteriori informazioni saranno pubblicate a breve.

Quanto costa presentare un estratto di spettacolo alla Borsa Svizzera degli Spettacoli?

Oltre alla quota di iscrizione, le artiste, gli artisti e i gruppi selezionati per la presentazione di un estratto di spettacolo sono tenuti a pagare una quota di partecipazione.
Le candidature internazionali (con residenza al di fuori della Svizzera) sono soggette alla tariffa applicata alla regione di lingua francese.

Schadausaal (1 estratto di spettacolo) e Lachensaal (2 estratti di spettacolo):

  • Artiste e artisti residenti in regioni di lingua tedesca: CHF 300.–
  • Artiste e artisti residenti in regioni di lingua francese: CHF 120.–
  • Artiste e artisti residenti in regioni di lingua italiana: CHF 50.–

Lachensaal (1 estratto di spettacolo), spazio esterno (2 estratti di spettacolo) e palco del foyer (2 estratti di spettacolo):

  • Artiste e artisti residenti in regioni di lingua tedesca: CHF 150.–
  • Artiste e artisti residenti in regioni di lingua francese: CHF 60.–
  • Artiste e artisti residenti in regioni di lingua italiana: CHF 25.–

La situazione degli spazi nei luoghi di esibizione menzionati è ancora in corso di verifica. Una decisione definitiva sarà presa presumibilmente entro fine settembre 2025. Eventuali modifiche saranno comunicate il più presto possibile.

 

Come vengono selezionati gli estratti di spettacolo?

Una commissione di selezione indipendente composta da esperte ed esperti provenienti dalle tre principali regioni linguistiche della Svizzera è responsabile di creare un programma eterogeneo e diversificato, sulla base dei dossier di candidatura presentati.

Per la valutazione vengono applicati i seguenti criteri:

      • Qualità del contenuto: originalità, creatività, concetto, rilevanza e grado di riflessione del soggetto, filo conduttore, autenticità, serietà della proposta.
      • Qualità formale: originalità, innovazione, autenticità, uso consapevole delle risorse.
      • Professionalità: formazione o esperienza professionale, maestria (presenza, stile di interpretazione, espressione verbale).
      • Formazione artistica: continuità, potenziale di sviluppo.

La commissione di selezione è responsabile di decidere quali artiste, artisti e gruppi verranno selezionati per presentare un estratto di spettacolo alla Borsa Svizzera degli Spettacoli. Le decisioni della commissione di selezione non vengono motivate né commentate con artiste e artisti o persone esterne.

A candidate e candidati viene richiesto di tenere riservate le date dal 15 al 18 aprile 2026 fino alla definizione del programma definitivo (fine gennaio 2026 circa). Nell’interesse di una programmazione attrattiva e per ragioni organizzative, le richieste di assegnazione in date specifiche non possono essere prese in considerazione.

La designazione del palco dell’esibizione viene effettuata dal Segretariato della Borsa Svizzera degli Spettacoli.

 

Selezione della giuria per l’Internationale Kulturbörse Freiburg (IKF)

Artiste, artisti e gruppi possono segnalare il loro interesse per la nomina al premio “Jury-Sélection” attraverso il modulo di candidatura.
Tra tali candidature, la commissione di selezione sceglierà uno spettacolo che potrà essere presentato in forma di estratto nell’ambito della Borsa Svizzera degli Spettacoli 2026 e che potrà andare in scena all’Internationale Kulturbörse Freiburg (IKF) nel 2027. L’IKF 2027 si terrà dal 25 al 27 gennaio.

Per la selezione vengono applicati i seguenti criteri:

  • La produzione è adatta al mercato tedesco e austriaco per quanto riguarda la lingua e i contenuti.
  • La produzione colpisce per la particolare qualità artistica, l’innovazione, la rilevanza e un impiego efficace dei mezzi.
  • La produzione soddisfa i criteri formali e tecnici dell’IKF.

 

Persona di contatto per artiste, artisti e compagnie

Clara Gudehus
Coordinamento Borsa Svizzera degli Spettacoli
clara.gudehus@tpunkt.ch

english version

What is the Schweizer Künstlerbörse?

The Schweizer Künstlerbörse offers artists and artist formations the opportunity to show a 20-minute extract from their current productions. Artists can apply for a 20-minute short performance at the Schweizer Künstlerbörse, in which they show an extract from their production. The performances will take place on different stages in and around the KKThun ( Kultur- und Kongresszentrum Thun – Switzerland).

In order to receive a place on the short performance program, an application must be submitted within the specified application period. After the end of the application period, a professional jury – consisting of experts from three language regions – reviews all valid applications and then makes a selection. In addition to artistic quality, the selection is based on a balance of stage genres and language regions as well as a balance between established artists and newcomers.

 

How can I apply?

Applications must be submitted via the online application form, which must be completed in full.
A video link (Vimeo, YouTube) showing a full-length recording of the stage production is mandatory.
Excerpts, trailers, or music videos will not be accepted.

Application period: August 15 – September 15, 2025

What are the conditions for applying?
  • The premiere of the production must take place no later than October 31, 2025.

  • Applications must be submitted in electronic form with a complete dossier.

  • Deadline for submitting video links (Vimeo, YouTube, etc.):
    – September 15, 2025 for productions premiering by mid-September
    – November 3, 2025 for productions premiering between September 15 and October 31

  • Registration fee: CHF/EUR 50, to be paid by September 30, 2025

  • Applicants must be or become a member of t. Theaterschaffen Schweiz. The 2026 membership fee must be paid by September 30, 2025.

Exceptions
  • Musicians who cannot become members of t., as well as artists and agencies based and working abroad who are not eligible for membership, must pay a registration fee of CHF/EUR 150 by September 30, 2025.

  • No refunds will be issued in the case of non-selection by the jury.

 

Multiple applications
  • A t. member may submit up to two productions.

  • A member agency may submit up to three productions. For each additional production, a new membership is required.

  • Foreign agencies without membership must pay CHF/EUR 50.- per additional production.

Key deadlines and dates

  • Monday, September 15, 2025
  • Video link deadline: September 15, 2025, for premieres by mid-September
  • September 30, 2025: deadline for membership fee and registration payment
  • November 3, 2025: final video link deadline for premieres between September 15 and October 31
    • Early December 2025: selection by the jury
    • Mid-December 2025 to early January 2026: notification of results (accepted or declined)

The Schweizer Künstlerbörse 2026 will take place in Thun, April 15–18, 2026.

Important technical notes

Performances at the Schweizer Künstlerbörse must adapt to the technical infrastructure available at the different stages (Schadau, Lachen, Punto Piazza). The stage design submitted with the dossier is considered part of the production. If it is technically too complex, it may need to be simplified for the Börse. Each artist/group has a 15-minute setup time, and the turnaround time between performances is short. On-stage rehearsals are not possible.

Artists selected for a short performance must present an excerpt from the production they submitted.
Performing a different production will result in a three-year ban from applying to the Börse.

 

Online Q&A sessions for applicants

  • Thursday, August 21, 2025, 12:00 (German) Zoomlink
  • Tuesday, August 26, 2025, 12:00 (French/Italian) Zoomlink
  • Thursday, September 4, 2025, 12:00 (German) Zoomlink

Applications for other formats

As a specific format for young audience productions is currently being developed, applications for shows intended for children aged 0 to 8 will open during a second application phase in autumn.
Applications for the express format SPOt. will also open at that time.
Further information will follow shortly.

What are the costs for a short performance?

In addition to the registration fee mentioned above, selected artists must pay a performance fee.

The performance fee is based on the residence of the artist or company.
Applications from outside Switzerland are subject to the rate applied to the French-speaking regions.

Schadausaal (1 short excerpt) & Lachensaal (2 short excerpts):

  • Artists residing in the German-speaking regions: CHF 300.–

  • Artists residing in the French-speaking regions: CHF 120.–

  • Artists residing in the Italian-speaking regions: CHF 50.–

Lachensaal (1), Outdoor (2), Foyer stage (2):

  • Residence in the German-speaking regions: CHF 150.–

  • Residence in the French-speaking regions: CHF 60.–

  • Residence in the Italian-speaking regions: CHF 25.–

The allocation of performance venues is made by the Schweizer Künstlerbörse coordination and technical team.
The configuration and availability of these venues are still being reviewed. A final decision is expected by end of September 2025. We will communicate any changes or adjustments as soon as possible.

How are the short performances selected?

An independent jury of professionals from all three language regions puts together a diverse and high-quality programme from the submitted dossiers.

Selection criteria include:

  • Content-related quality: originality, creativity, concept, relevance, coherence, authenticity, artistic integrity
  • Formal quality: originality, innovation, conscious use of means, consistency
  • Professionalism: training or experience, artistic skills (presence, performance style, language)
  • Artistic trajectory: continuity and future potential

The jury makes the final decision on which artists will be selected for a short performance at the Schweizer Künstlerbörse . These decisions are not explained or commented on to applicants or third parties.

Please keep the dates April 15–18, 2026, fully available until the programme is finalized (approx. end of January 2026). Due to programme curation and logistics, requests for specific performance slots cannot be accommodated.

 

Jury Selection for the Internationale Kulturbörse Freiburg (IKF)

Artists and groups may nominate themselves for the Jury Selection award via the application form.
From all submitted entries, the jury will select one production to perform as a short excerpt at the Schweizer Künstlerbörse 2026, and to be invited to perform at the Internationale Kulturbörse Freiburg (IKF) in 2027.

Criteria for the IKF Jury Selection:

  • The production must be linguistically and thematically suitable for the German and Austrian markets

  • The production must stand out through exceptional artistic quality, innovation, relevance, and a coherent use of artistic tools

  • The production must meet the technical and formal requirements of the IKF

 

Contact for artists

Clara Gudehus
Coordinator, Schweizer Künstlerbörse
clara.gudehus@tpunkt.ch 
+41 (0)32 323 50 85