de
fr
it

Programma parallelo 2020

Oltre che ai membri l’invito all’Assemblea generale di t. Professioni dello spettacolo Svizzera è esteso a tutti i potenziali interessati.

A cosa pensate quando sentite il termine inclusione? Come organizzatori, forse, non possiamo farlo, noi siamo un teatro-cantina. Come artista*, forse, non posso farlo, non sono disabile. Tutti parlano di inclusione ma spesso viene fraintesa. Questo evento spazza il campo dai pregiudizi e dischiude nuovi punti di vista. Dopo una relazione introduttiva di Pro Infirmis segue una Living Library. I libri viventi offrono una panoramica delle infinite possibilità per realizzare l’inclusione già nelle piccole cose sul palco, in platea o nella produzione di manifestazioni culturali.

Libri viventi
Anja Reichenbach, collaboratrice del Servizio Cultura inclusiva di Pro Infirmis (de): «Cultura inclusiva»
Natasha Ruf, Presidente Associazione movo (de): «Theater von und für Hörende & Gehörlose»
Nina Pigné, organizzatrice (fr/de): «Si on y réfléchit, c’est facile! Faisabilité concrète de l’Inclusion dans le cadre d’un festival»
Kathrin Walde, responsabile di produzione (de/fr): «Alle Wege führen auf die Bühne»

Living Library, la biblioteca umana, crea uno spazio per il dialogo e lo scambio. I libri umani raccontano in piccoli gruppi di discussione in ca 20 minuti prima della loro vita e delle proprie esperienze. In seguito le/i partecipanti hanno la possibilità di scambiare opinioni ed esperienze nel dialogo diretto con i libri e di porre domande concrete.

Benvenuti da t. Professioni dello spettacolo Svizzera.

Un intermezzo con tè con biscotti per lasciar sedimentare le numerose impressioni, dialogare con altr* partecipant* e conoscere le prestazioni di t. Professionisti dello spettacolo. t. invita le visitatrici e i visitatori della Borsa Svizzera degli Spettacoli a incontrarsi con le collaboratrici e i collaboratori dell’associazione, per fare domande e scambiare sensazioni e impressioni.

Questa può essere anche l’occasione giusta per chiedere la consulenza su una questione concreta, o semplicemente per gustare una tazza di tè con il team di t. o con chiunque si voglia.

Il Point Pastis – Apéro International è il punto d’incontro per le visitatrici e i visitatori della Borsa che provengono dalla Svizzera romanda, dal Ticino e per gli ospiti internazionali, ma anche per tutti coloro che desiderano fare networking in varie regioni linguistiche.

Al termine del programma di scena inizia la festa e si aprono le danze: nel Late Night Bar si balla fino alle ore piccole. Diverse ghiottonerie musicali verranno servite il venerdì da DJane Madame Chapeau e al sabato da Les Petits Chanteurs à la Gueule de Bois .

t. Professioni dello spettacolo Svizzera invita le organizzatrici e gli organizzatori* aderenti all’associazione – o che vorrebbero aderirvi – a un incontro con caffè e cornetti. Questi incontri informali della Rete degli organizzatori di t. vantano una lunga tradizione presso KTV ATP e vengono proseguiti con piacere da t. Professioni dello spettacolo Svizzera. Da quest’anno l’incontro degli organizzatori ha luogo oltre le barriere linguistiche a livello nazionale. Sono quindi benvenute e benvenuti anche le organizzatrici e gli organizzatori* francofoni e italofoni per un proficuo scambio di esperienze sui temi comuni e stimolanti incontri.

Radio SRF 1 schaltet sich live und die Schweiz hört mit! Es finden gleich zwei Sendungen statt, die aus dem voll besetzten Schadausaal gesendet werden. Wenn am Freitagabend das Studio in Zürich nach den 20Uhr-Nachrichten in den Schadausaal schaltet, schlüpft das Publikum sozusagen in die Sendung und wird Teil von ihr. Zu sehen und hören ist eine radiophone Mischung aus Kabarett, Wort-Unterhaltung und Musik mit Lisa Christ, Patti Basler & Philippe Kuhn, Martin Frank und Sven Garrecht. Moderiert von Bänz Friedli.

Eine kleine Tradition ist die Ausstrahlung der bekannten SRF 1 Satire-Sendung «Zytlupe» am Samstagmittag live von der Schweizer Künstlerbörse. Dieses Jahr kommentiert Lisa Christ, die Slam Poetin und Kabarettistin, das Auf und Ab des aktuellen Geschehens.

In collaborazione con t. Professioni dello spettacolo Svizzera, la Società dei diritti d’autore Société Suisse des Auteurs SSA offre un progetto di promozione per la creazione di nuove opere nell’ambito delle arti sceniche. Il fondo culturale della SSA mette a concorso ogni anno fino a quattro borse per sostenere lo sviluppo di opere di autrici/tori che sono anche interpreti delle stesse. All’edizione 2020 del concorso hanno partecipato 13 candidat*. Una giuria indipendente composta da Marjolaine Minot (autrice, Friborgo), Karim Slama (autore, Morges) e Nik Leuenberger (direttore Kultur Casino Berna) ha valutato le proposte e nella serata di sabato proclamerà vincitrici e vincitori sul palco della Schadausaal. Quest’anno saranno ricompensati con fr. 2'000.- Tamaé Gennai e Pierre Devaud (Cie TaMiErO) per “L’enfant do”, con fr. 2'000.- Suzanne Forsell (Cie Zikids) per “Les aventures de Founilhero”, con fr. 4'000.- Anna-Katherina Rickert e Ralf Schlatter (schön&gut) per “Aller Tage Abend” e con fr. 4'000.- Laurence Maître (Rust Roest Kollectif RRK) per “Mesdames, Messieurs, les parlementaires”.

Il piccolo e suggestivo teatro off «Fahrieté», sulla piazza, offre agli artisti ulteriori opportunità di esibirsi. Tempo permettendo, nella stessa piazza si svolgono altre esibizioni spontanee – pura atmosfera da festival!

Il luogo del networking per eccellenza: oltre agli spettacoli in programma, numerosi artisti e agenzie hanno la possibilità di presentare sè stessi e i loro progetti recenti al vasto pubblico di operatori culturali.

Accanto all’Exposition, quest’anno viene allestito un Public Viewing. Godetevi rilassati con comode cuffie la trasmissione in diretta dalle sale.