La commission de sélection extrait de spectacle
Die Kurzauftritte-Auswahlkommission setzt sich aus sechs professionellen Veranstalter*innen zusammen, die aus den unterschiedlichen Sprachregionen der Schweiz stammen. Wir freuen uns sehr auf die Zusammenarbeit! Die ausgewählten Künstler*innen und Formationen für die Kurzauftritte der Schweizer Künstlerbörse 2025 geben wir im Januar bekannt.
Camilla Parini
Si laurea inizialmente come operatrice sociale e in seguito si diploma seguendo il percorso professionale di teatrodanza presso l’Accademia di Teatro Paolo Grassi di Milano. Nel 2014 inizia la sua pratica autoriale che si muove tra spettacolo, performance, fotografia ed installazione. È co-fondatrice nel 2018 di Collettivo Treppenwitz e co-creatrice nel 2021 del movimento « Ticino is burning » (Premo svizzero delle arti sceniche 2022).
Eike-Harriet Riga
Eike-Harriet Riga ha studiato canto e danza in Germania. Dopo aver lavorato per 15 anni come artista freelance, si è spostata dietro le quinte come agente di una rinomata agenzia di canto di Vienna. Nel 2010 è entrata a far parte del Teatro di San Gallo come responsabile della programmazione e direttrice di scena. Dal 2022 ha assunto la direzione di Kulturplatz Davos, un centro che si occupa di programmare cinema, musica, spettacoli.
Léa Déchamboux
Dopo aver conseguito la laurea triennale in lingua e letteratura francese e inglese, Léa Déchambroux ha studiato recitazione al conservatorio di Ginevra. In parallelo, ha completato un CAS in “Drammaturgia e performance testuale“. Al termine dei suoi studi ha realizzato una serie di progetti artistici, in particolare al Théâtre Le Crève-Coeur, con Les Amis musiquethéâtre, e al Théâtre du Galpon. Dal 2023 dirige il festival Assemblage’s di Troinex. Nel mese di gennaio di quest’anno Radio Bascule ha messo in onda il suo primo podcast dal titolo Ode à la joie.
Lea Krebs
Lea Krebs, membro del comitato t. Professioni dello spettacolo Svizzera, è artista visiva, organizzatrice e operatrice culturale. Ha studiato alla Scuola universitaria d’arte di Berna e alla scuola universitaria di pedagogia di Berna. Dal 2017 al 2020 ha diretto l’associazione culturale Groovesound, organizzando spettacoli e concerti di musica contemporanea su diversi piccoli palcoscenici. Oltre alla sua attività artistica, dal 2021 organizza spettacoli per KartellCulturel di Bienne.
Markus Wolff
Markus Wolff (*1965) ha studiato alla Scuola Teatro Dimitri per poi lavorarecome attore freelance nella scena indipendente e in teatri stabili (tra gli altri, con Chr. Marthaler e R. Häusermann). Dal 2000 al 2003 ha fatto parte dell’ensemble dello Schauspielhaus di Zurigo. Ha inoltre diretto numerose produzioni, ha lavorato come organizzatore (tra l’altro all’ Alter Zoll di Basilea) ed è stato tra i promotori del club Humbug di Basilea e di SYNAPS (arte sperimentale e interdisciplinare dal vivo).
Nina Pigné
Nina Pigné ha un bachelor in teatro di movimento e seguito una formazione in arti circensi presso CODARTS (NL). È stata co-fondatrice del Collettivo Spettatori e ha realizzato diversi spettacoli con l’Atelier de l’inventeur. È impegnata nella promozione delle arti sceniche e fa parte di diverse commissioni culturali e comitati di associazioni. Attualmente è direttrice artistica del festival plusQ’île di Bienne, dove vive dal 2014.
Raissa Avilés
Cantante, performer e autrice svizzera con origini messicane, il percorso da Raissa Avilés ha toccato ambiti diversi delle arti sceniche, dal teatro fisico all’interpretazione, alla musica, come interprete o creando i suoi progetti. Nel corso della sua carriera ha posto particolare attenzione al teatro site-specific e a forme sceniche che investigassero la relazione tra musica, voce e movimento; ricerca che approfondisce anche attraverso l’insegnamento.
Auswahlkommission SPOt.
Joëlle Rebetez
Journaliste, productrice et présentatrice de l’émission culturelle TV RAMDAM, RTS et TV5 Monde. Membre du comité scientifique du Diploma of Advanced Studies de Responsable en communication de la HEG – Genève. Elle vit avec sa famille à Genève.
Julia Stephan
Julia Stephan (*1986) a étudié la littérature allemande et l’histoire de l’art à Zurich et à Berlin. Depuis plus de dix ans, elle travaille comme rédactrice culturelle pour divers quotidiens suisses (comme la Luzerner Zeitung et l’Aargauer Zeitung) dans le domaine des arts scéniques. Depuis 2022, elle dirige la rubrique culturelle des journaux du groupe de presse CH Media. Elle vit avec sa famille à Lucerne.
Katja Baumann
Femme de théâtre polyvalente, Katja Baumann se produit en tant que comédienne et marionnettiste dans des spectacles en solo en Suisse et en Allemagne. Elle est co-directrice du festival de théâtre nordArt à Stein am Rhein, co-initiatrice du prix tremplin de jeunes talents « Jungsegler », et co-organisatrice de la Hirschenbühne à Stammheim ainsi que du Théâtre Alti Fabrik à Flaach.